MetaComunicAzione
MetaCoaching
Roberto Gesuato
Il successo è un viaggio non una meta
Rugby Team Building




Dalla Metafora... Il gioco e la squadra:
Scopo del gioco è portare la palla oltre la meta e ottenere più punti della squadra avversaria, attuando strategie di avanzamento e un intenso gioco di squadra. I passaggi possono essere effettuati solo indietro o lateralmente, è pertanto fondamentale il contributo di tutti i membri della squadra che devono avanzare insieme. Il Rugby è l’unico sport in cui i giocatori precedono lo strumento che non può essere lanciato in avanti.
La situazione:
Nel rugby la strategia è fondamentale, e deve essere flessibile e sempre revisionabile in considerazione di quella adottata dall’altra squadra. È fondamentale leggere velocemente la situazione del campo e riadattare se necessario la strategia di gioco per raggiungere la meta.
La squadra avversaria:
Va affrontata con rispetto e lealtà. Nel campo è fondamentale determinazione e strategia per muoversi con agilità e contrastare le azioni dell’altra squadra. Al termine della partita la squadra vincitrice onora e dimostra rispetto per la squadra vinta formando un corridoio per applaudire e stringere la mano dei giocatori dell’altra squadra, e solo in un secondo momento viene onorata la squadra vincitrice. Oltre i due tempi in campo è previsto il terzo tempo, momento per i giocatori di entrambe le squadre di conoscersi, socializzare e rivivere amichevolmente i momenti salienti della partita.
Le regole di gioco:
Le regole fondamentali del gioco prevedono e richiedono rispetto per i compagni, per la squadra avversaria e per l’arbitro. Il rugby è un gioco che prevede il contatto fisico e con la terra, e le regole vogliono garantire un gioco leale e sicuro.
...all'azienda: aree e competenze di miglioramento
Lavorare in team:
Valutazione delle competenze specifiche di ogni membro del team Capacità di coordinare l’attività individuale e di team
Rispetto dei ruoli
Competenze manageriali e di leadership
Comunicazione efficace e ascolto attivo
Strategie di risoluzione dei conflitti
Essere parte di un team:
Automotivarsi e motivare gli altri
Gestione dell’emotività e dello stress proprio e altrui
Fiducia nel team
Il mercato:
Capacità di analisi dei segnali deboli
Imparare a confrontarsi coraggiosamente e lealmente con tutti gli stakeholders: collaboratori, clienti, competitors
Capacità di individuare strategie per muoversi nel mercato
Riconoscere pregi e difetti dei competitors in un’ottica di costante miglioramento dei propri standard
Orientamento al risultato, rinforzare lo spirito d’iniziativa
Capacità di adattare la propria strategia con flessibilità e in modo innovativo