MetaComunicAzione
MetaCoaching
Roberto Gesuato
Il successo è un viaggio non una meta
Orienteering




Dalla Metafora... Il territorio:
Il territorio è il campo su cui si svolge l’attività. È fondamentale considerarlo in relazione all’effettiva possibilità di raggiungere agevolmente e nel minor tempo possibile le differenti “lanterne”, valutando distanze, dislivelli, condizioni del terreno e allenamento personale.
La mappa:
È lo strumento fondamentale che rappresenta il territorio, e richiede un’interpretazione continua in relazione alla morfologia reale. La mappa rappresenta il territorio ma non è il territorio: una strada che sulla mappa può sembrare più corta, può nascondere tempi di raggiungimento maggiori della lanterna!
La bussola:
È il secondo strumento a disposizione dei partecipanti, e richiede un costante monitoraggio per assicurare un orientamento deciso e sicuro per il raggiungimento delle lanterne.
Le lanterne:
Obiettivi intermedi del percorso, tutti fondamentali da visitare per potare a compimento il percorso di orienteerin.
...all'azienda: aree e competenze di miglioramento
Pianificazione:
Migliorare le capacità di analisi
Pianificazione delle attività anche in considerazione di obiettivi intermedi di raggiungimento
Incentivare un forte orientamento al risultato
Migliorare la capacità decisionale
Monitoraggio:
Capacità di monitoraggio e valutazione delle attività per migliorarne l’efficacia
Capacità di rispettare standard e tempistiche di esecuzione
Capacità di analisi dei feedback esterni
Lavorare in team:
Valutazione delle competenze specifiche di ogni membro del team Capacità di coordinare l’attività individuale e di team
Competenze manageriali e di leadership
Comunicazione efficace e ascolto attivo
Capacità di gestire le emozioni e lo stress proprio e degli altri